Ci siamo spostati
(già da un po')
su
Nell'attesa del prossimo volume, che arriverà nel 2016 e sarà l'epilogo dell'Universo Insonne, i fortunati presenti alla manifestazione troveranno "Falsi dèi" allo Stand dell'Associazione RiLL, ovvero il numero M57, vicino all’ingresso del padiglione e adiacente il grande stand della Mondadori. Maggiori informazioni QUI.
"Ferro Sette" e "Falsi dèi" sono ambientati nell'Universo Insonne (è stato un brillante recensore a chiamarlo così, non io), ma la storia inizia molto prima, e finisce... be', questo non lo so nemmeno io. Anche il terzo romanzo, che è quasi finito nella sua prima stesura, apre finestre su un certo periodo ma (per fortuna) non esaurisce le potenzialità narrative. Anche se, lo dico forte e chiaro, sarà l'ultimo della serie.
Ma oltre ai tre romanzi (facciamo due virgola nove, al momento in cui scrivo) ci sono anche racconti sparsi. In uno di questi, ovvero "I ragazzi di Ramsar", pubblicato sulla rivista Delos a richiesta dell'amico Carmine Treanni che la dirige (e liberamente leggibile qui), David Hobbes racconta un episodio della sua infanzia utilizzando il tipico tono enfatico che i lettori ben conoscono. Un altro, "Ipse Dixit", pubblicato in una raccolta di AA.VV. delle Edizioni della Vigna dal titolo "I sogni di Cartesio" e poi ripubblicato dalle Edizioni Imperium sotto forma di e-book (acquistabile qui), è ambientato in un periodo di "ri-colonizzazione" conseguente al crollo dell'Universo Insonne.
Il 21 e 22 febbraio a Modena si terrà l'ormai celeberrimo BUK, Festival della piccola e media editoria.